Alla sua seconda edizione, il Workshop si propone di dare un quadro attuale su scala nazionale delle attività di ricerca svolte nel campo della microelettronica per la salute. Quest’anno si è scelto di focalizzare gli interventi a due contesti di particolare attualità, la telemedicina e la medicina di precisione. Sono previsti interventi di ricercatori dell’accademia e dell’industria e saranno portati esempi di effettive collaborazioni in corso tra ingegneri e medici e testimonianze di sperimentazioni sul campo, nonché esempi di sinergie tra accademia e aziende. Sarà dato spazio al trasferimento tecnologico, con contributi da aziende grandi e piccole, impegnate nella produzione di dispositivi e sistemi elettronici per la telemedicina e nella ricerca nel campo della medicina di precisione.
La discussione finale ha lo scopo di stimolare la condivisione di argomenti e metodi di ricerca, di creare aggregazioni finalizzate all’applicazione a bandi di finanziamenti nazionali ed europei, di sollecitare le aziende che producono o usano la microelettronica a esplorare nuovi campi di applicazione nell’ambito della salute.
ORGANIZZAZIONE
Fernanda Irrera, Fabrizio Palma – Università La Sapienza
Antonio Imbruglia, Vittorio Ferrari – AEIT-AMES
Pierantonio Palerma – Rivista Selezione di Elettronica
Evento on-line e in presenza (compatibilmente con le disposizioni vigenti al momento).
La partecipazione è gratuita.
La registrazione è obbligatoria entro il 20/09 per e-mail a fernanda.irrera@uniroma1.it oppure a alessandro.manoni@uniroma1.it
Ai partecipanti in remoto verranno inviate le credenziali di accesso per e-mail.
Sponsor e Patrocinio:
Sapienza Università di Roma; AMES; STITCH; IEEE-Electron Device
Society Italy Chapter; IEEE-Sensor Council Italy Chapter